Agrifor - Consulenza Tecnica Agronomica e Forestale


Vai ai contenuti

Ambiente e Territorio

Attività Professionali

Il degrado di molti ecosistemi ha raggiunto un’ampiezza tale, per la quale alcuni di questi non sono più in grado di offrire all’uomo aria e acqua pulite, ma anche l’impollinazione delle colture e la protezione dalle inondazioni.
Per contrastare questi fenomeni e produrre un’ inversione di rotta, l’Unione europea ha incentrato i suoi obbiettivi in 6 punti fondamentali:
1) piena attuazione della normativa vigente in materia di protezione della natura e della rete di riserve naturali, onde apportare ingenti migliorie allo stato di conservazione di habitat e specie;
2) migliorare e ripristinare gli ecosistemi e i servizi ecosistemici laddove possibile, in particolare aumentando l’uso delle infrastrutture verdi;
3) garantire la sostenibilità delle attività agricole e forestali;
4) salvaguardare e proteggere gli stock ittici dell’UE;
5) contenere le specie invasive, sempre più spesso causa della perdita di biodiversità nell’UE;
6) aumentare il contributo dell’UE all’azione concertata internazionale per scongiurare la perdita di biodiversità.
In quest'ottica viene posta particolare attenzione alle attività di rinaturazione, ovvero agli interventi di risanamento ambientale attraverso il ricorso a materiale genetico locale per favorire il reinstaurarsi di relazioni ecologiche stabili in aree fortemente degradate.

Si tratta cioè di ricreare, dove possibile, un ambiente nuovamente ospitale per la flora e per la fauna autoctona, cercando di ristabilire un sistema ecologico sufficientemente complesso in relazione alle sue condizioni potenziali, determinate dall'ubicazione geografica, dal clima, dalle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del sito e dalla sua storia naturale pregressa.

Un Progetto di Rinaturazione prevede lo studio naturalistico dell'area e la progettazione degli interventi di risanamento ambientale, presupponendo, fra l'altro, anche la creazione e la gestione di un vivaio per la produzione di piante autoctone, nel caso in cui le strutture vivaistiche presenti nel territorio non riescano a fornire piante prodotte con materiale di propagazione (semi o talee) locale, provviste del relativo certificato di provenienza.
A tale scopo lo Studio AGRIFOR espleta attività di pianificazione e monitoraggio ambientali, ed inoltre svolge attività di raccolta e recupero di materiale genetico autoctono finalizzato al progetto di rinaturazione.




Presentazione | Attività Professionali | Contatti | Link utili | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu